Title Image

Studio

asv3-officina di architettura è stata fondata nel 1990 dall’Architetto Fiorenzo Valbonesi.
Una decisione che risponde a un’esigenza fortemente sentita di condivisione e realizzazione di un sogno, quello di pensare all’architettura come elemento fondante della vita sociale, come connubio tra pensiero e materia, al cui interno vive l’uomo, a cui si aggiunge la ricerca costante di qualità e bellezza. Principi che, insieme a un’etica del mestiere mai tradita, diventano in certo senso la linea di coerenza strutturale dello studio asv3.
Nei numerosi progetti di cantine, molte delle quali realizzate o in corso per storiche case di produzione, si intuisce lo studio approfondito dell’ambiente circostante, del paesaggio nel quale si andrà a costruire, rispettandolo e poi esaltandolo, esattamente come avviene nel processo enologico.
Si coglie la volontà di un fare architettura anche come comunicazione di un prodotto, il vino, e della sua storia, perseguendo l’obiettivo di raccontare e trasmettere con qualità, bellezza, innovazione tecnologica, il legame tra contenuto e contenitore.
La ricerca della qualità, esigenza imprescindibile nell’architettura di oggi. È perseguita in ogni progetto dello studio, sia esso una cantina, una residenza o una riqualificazione urbana. È sentita come base fondante del mestiere, ma sempre fortemente legata al contesto naturale, umano e storico.
Questa è la filosofia di Fiorenzo Valbonesi e del suo studio, che oggi vede l’apporto nuovo di giovani architetti: Giovanni Pulelli, Agnese Valbonesi e Francesco Gasperini. Negli anni i temi progettuali sono stati molteplici e diversificati, spaziando dalla progettazione del nuovo al restauro, dall’arredo al design.

fiorenzo
valbonesi

fondatore Cesena (FC)
Nato a Santa Sofia di Romagna, sull’Appennino tosco-romagnolo, nel 1952. Si laurea a pieni voti presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1977.
Il 1990 segna la prima svolta nel percorso professionale di Fiorenzo Valbonesi: fonda a Cesena lo studio asv3-officina di architettura.
Gli anni novanta lo vedono anche tornare alla Facoltà di Architettura di Firenze nel ruolo di docente. L’insegnamento è un’esperienza vissuta come reale e concreta trasmissione del sapere e del mestiere, intendendo la trasmissibilità della conoscenza in modo orizzontale.
Durante quel decennio l’attività dello studio cresce in maniera esponenziale: numerose le realizzazioni non solo nel territorio romagnolo e numerose le collaborazioni importanti.
Negli anni i temi progettuali sono stati molteplici e diversificati, spaziando dalla progettazione del nuovo al restauro, dall’arredo al design. Quest’ultimo interesse, prevalentemente dedicato al campo dell’illuminazione, porta Valbonesi a sviluppare ricerche e progetti per aziende nazionali e internazionali come Andromeda, Mareco Luce, CRAB, Logica, ONOluce.
Tuttavia la vera svolta avviene alla soglia degli anni 2000, quando realizza la cantina Campodelsole. Dopo questa esperienza Valbonesi entra in contatto con il mondo della produzione vinicola, proprio nel momento segnato dal boom delle cantine d’autore. Ad oggi lo studio vanta la progettazione di oltre 40 cantine sparse sul territorio nazionale e non, di cui 10 realizzate e molte altre in corso d’opera.

giovanni
pulelli

architetto Cesena (FC)
Studia presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena, laurendosi nel 2008 con una tesi sul recupero dell’ex tabacchificio SACTA di Gambettola (FC). Inizia l’attività professionale nello stesso anno partecipando a diversi concorsi di architettura. Nell’anno 2010 vince una delle borse Leonardo Cornelius Hertling bandite dall’Ordine degli Architetti di Roma svolgendo un periodo di lavoro presso 5+1aa agence architecture di Parigi.
Nell’ottobre 2010 inizia la sua collaborazione con lo studio asv3-officina di architettura occupandosi di diversi progetti, dalla fase preliminare alla direzione lavori.

agnese
valbonesi

architetto Cesena (FC)
Studia presso la Facoltà di Architettura di Firenze per poi proseguire i suoi studi presso la Facoltà di Cesena, dove nel 2011 consegue la laurea con una tesi su edifici produttivi per L’Aquila post sisma. Inizia a collaborare con lo studio asv3-officina di architettura di Fiorenzo Valbonesi nel 2009 occupandosi inizialmente delle pubblicazioni dello studio, per poi ampliare la collaborazione a tutta l’attività, dalla progettazione alla direzione lavori.
Dal 2017 collabora con la Facoltà di Architettura di Cesena come tutor didattico nel corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 con la prof.ssa Mucelli.

francesco
gasperini

architetto Cesenatico (FC)
Dopo essersi laureato con lode alla facoltà di Architettura dell’Università di Bologna nel 2013 continua il suo percorso accademico sui temi della memoria e dello studio dell’architettura contemporanea come assistente del prof. Agnoletto.
Al contempo porta avanti la sua attività professionale partecipando ad alcuni concorsi internazionali e non, avendo collaborato con gli studi CZA-Cino Zucchi Architetti (2011) e ZAA-Zamboni Associati Architettura (2014). Dal 2015 collabora con lo studio asv3-officina di architettura dell’arch. F. Valbonesi sui temi riguardanti l’abitazione e le cantine vitivinicole.

hanno collaborato con noi
gian paolo amadori, marcello bertozzi, steve camagni, filippo bernabini, stefano bottari, cristina campri, silvia capelli, simona d’altri darderi, giada elleri, manuele focacci, simone gabrielli, davide giaffreda, stefano gradassi, gianluca macchini, roberto marconi, olga mascolo, william meli, michela monachesi, daniela nacci, stefano niccoli, andrea paganin, angelo raffaele pagliacci, chiara remorini, matteo selleri, samanta silvani, simone silvani, massimo tei, filippo tisseli, ettore tricarico, stefano turroni